LOMBARDIA

LA VALLE DELL’INFERNO

Incastonata tra il lago di Como, la Valtellina e la provincia di Bergamo, c’è una montagna che da secoli è il confine naturale tra tre territori ed alle cui pendici si trovano valli incantevoli e […]

LOMBARDIA

L’EREMO DEI SASSI BALLERINI

Dalle sponde del Lago Maggiore non lo si nota ed è difficile da individuare, collocato sul fianco di una scogliera a strapiombo sull’acqua, ma arrivando in battello, con la Navigazione del Lago, quando la barca […]

LOMBARDIA

IL TRAGHETTO DI LEONARDO

Non vi è certezza che sia stato proprio Leonardo da Vinci a progettare la versione definitiva. Quello che è certo è solo che il grande genio studiò a lungo il progetto nel periodo che passò […]

MILANO

SANT’AMBROGIO E IL DIAVOLO

É proprio quello che si dice, nessun dubbio, la colonna che si trova sulla sinistra della Basilica di Sant’Ambrogio è esattamente quella che porta i due fori generati dalle corna del diavolo che conducono chi […]

MILANO

PARETI TAPPEZZATE DI TESCHI

Nessuno sa a chi appartengano, ma certo più che macabri sono suggestivi i numerosi teschi che compongono l’arredamento della cappella dell’ossario della chiesa di San Bernardino a Milano. Entrando nella piccolo santuario adiacente alla più […]

MILANO

UNA CASA CON LE ORECCHIE

A dire il vero possiede solo un orecchio ed è chiamata in dialetto milanese la “Ca’ de l’Oreggia”, per via del singolare citofono, il primo a milano ed uno dei primi della storia riconosciuti come […]

LOMBARDIA

SVASTICHE AL CIMITERO

Non sono neonazisti e nemmeno vandali, la svastica è un antico simbolo sacro e per questo non è poi così inusuale il suo utilizzo in luoghi di culto e celebrazione. Più frequente nelle culture asiatiche, […]

MILANO

LO STRANO ORGANO DI BAGGIO

Se vi chiedono di suonare l’organo a Baggio non fidatevi, stanno dandovi dello stupido! Tra le più famose e tipiche espressioni meneghine vi è senz’altro “Va a Bagg a sonà l’òrghen!“, ovvero “Vai a Baggio […]

MILANO

IL DUOMO DEI VESCOVI VOLANTI

Non lo fanno da sempre, ma solo dal 1954, quando il Cardinal Giovanni Battista Montini, vescovo di Milano e futuro papa Paolo VI, decise di cavalcare personalmente la Nivola, nuvola in milanese, per recuperare il […]

MILANO

LE PALLE DEL TORO

Quando le tocchi allontanano la sfortuna, i vigliacchi si dice non le abbiano e quando sono impanate e fritte si chiamano animelle, ma a Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II, vi sono palle speciali che […]

LOMBARDIA

BORDO, IL PICCOLO TIBET

Questa non è la solita conosciuta storia di un vecchio borgo abbandonato e fatto rivivere da eccentrici artisti come ve ne sono tanti: questo è un vero e proprio villaggio tibetano insediato sulle montagne della […]