
IL FANTASMA DEL CASTELLO DI BARDI
Stavolta abbiamo le prove: i fantasmi esistono, o almeno è quello che avrebbero riportato due giornalisti dopo una notte passata in un castello. I due, Gianni Santi e Daniele Kalousi del Giornale di Parma, dopo […]
Stavolta abbiamo le prove: i fantasmi esistono, o almeno è quello che avrebbero riportato due giornalisti dopo una notte passata in un castello. I due, Gianni Santi e Daniele Kalousi del Giornale di Parma, dopo […]
Lecco è la città dove Manzoni ha ambientato uno dei suoi romanzi più famosi: I promessi sposi. Alessandro Manzoni conosceva molto bene i dintorni, avendo abitato a Lecco dove si trova ancora la sua villa, e […]
Molti conoscono l’altare d’oro che si trova nella basilica oggi dedicata a sant’Ambrogio a Milano, non tutti sanno, però, che in effetti non è solo un altare, si tratta, infatti, di molto di più. Nella […]
Monte Adone, di Giove, di Venere, di Lua, la dea dell’espiazione, sono solo alcuni dei luoghi che si attraversano quando si percorre la Via degli Dei, così chiamata proprio perchè diverse località sul suo percorso sono […]
Una volta tanto la vista non è per nulla del catus, ma, come si dice a Milano, della Madonna, anche se da qualche tempo non ha più il primato di essere il punto più alto […]
A molti può sembrare impossibile, ma anche a Milano, o per meglio dire Mediolanum, c’era un’arena che con i suoi 155 metri di lunghezza era così grande da poter competere con i 188 del Colosseo […]
Per gli amanti dei panorami mozzafiato che non vogliono fare troppa fatica e andare troppo lontano, il faro voltiano sul lago di Como assicura emozioni uniche. Costruito in onore dell’illustre concittadino Alessandro Volta nel 1927, […]
Incastonata tra il lago di Como, la Valtellina e la provincia di Bergamo, c’è una montagna che da secoli è il confine naturale tra tre territori ed alle cui pendici si trovano valli incantevoli e […]
Non è comune pensare al lago di Varese come di qualcosa di molto antico, eppure, questo relativamente piccolo specchio d’acqua incastonato tra le colline e le Prealpi lombarde che lascia affascinati per la sua bellezza […]
Dalle sponde del Lago Maggiore non lo si nota ed è difficile da individuare, collocato sul fianco di una scogliera a strapiombo sull’acqua, ma arrivando in battello, con la Navigazione del Lago, quando la barca […]
Si tratta di un caso quasi unico, dovuto a un terremoto che molto tempo fa, nel 1887, ha distrutto un paese facendone fuggire gli abitanti, ma questa volta l’antica struttura ha avuto la sua riscossa: […]
Non vi è certezza che sia stato proprio Leonardo da Vinci a progettare la versione definitiva. Quello che è certo è solo che il grande genio studiò a lungo il progetto nel periodo che passò […]
A Sammezzano, località del comune di Reggello in provincia di Firenze, si trova un vero e proprio castello che sembra uscito dal libro delle mille e una notte, e che è il più importante esempio […]
Nasce a Firenze nel 1554, si chiama Fontana Pretoria ed adornava il giardino della villa di Don Luigi Toledo, che la commissionò a Francesco Camilliani, finendo a Palermo quasi per caso. Oggi si trova nel luogo […]
Sembra davvero impossibile, ma le ultime scoperte archeologiche lo confermano: il primo ristorante, ovvero la prima sala da pranzo collettiva, panoramica e rotante fu inventata per l’imperatore Nerone tra il 64 ed il 68 dopo […]
Come sarà la casa di un clown? Riderà di sé anche in famiglia o ha una vita grigia e banale? Da un personaggio famoso ci si aspetta sempre qualche eccentricità, eppure nessuno sa davvero come sono […]
Probabolmente è successo per caso, forse per necessità logistiche o forse per design, ma alla fine il risultato è stato che in Puglia esiste un gruppo di edifici la cui pianta ha l’inconfondibile forma di […]
Sembra di galleggiare in un ambiente astratto, fluttuare leggeri tra scacchi a perdita d’occhio che ingannano la prospettiva: è questa la sensazione che si prova attraversando la grande e suggestiva Terrazza Mascagni a Livorno, una […]
Nonostante si trovi praticamente in pianura, ai bordi del mite Lago d’Iseo, è possibile considerarla la valle più fredda d’Italia, infatti, a causa di un curioso ed unico fenomeno naturale, la temperatura del suolo non […]
La sua opera più conosciuta è certamente il Cristo velato, ma l’intera Cappella è una eccezionale curiosità stranamente lasciata spesso fuori dagli itinerari turistici.La Cappella Sansevero è un luogo davvero atipico per Napoli, dove, normalmente, […]
Un eremo in città sembra una cosa assurda, eppure a Torino ce n’è uno: è il Convento dei Frati Cappuccini e si trova su un piccolo promontorio ai piedi della città chiamato, appunto, Monte dei […]
Forse il suo nome deriva da castrum maximi, l’accampamento del generale romano Massimo durante le guerre puniche, o forse dal fatto che nel 1195 l’imperatore Enrico VI di Svevia lo assegnò alla famiglia Massimi, con […]
Percorrendo via Torino da piazza del Duomo a Milano non è facile notarla, seminascosta dietro una cancellata quasi anonima stretta tra i negozi alla moda ed appena rientrata rispetto alle facciate dei grandi palazzi allineati […]
Chi pensa che la polenta sia una tradizione del nord Italia si dovrà ricredere: poco lontano da Ancona, capoluogo delle Marche, esiste un luogo dove la polenta è tradizione da oltre 400 anni e non […]
La rivalità tra Siena e Firenze affonda le radici molto in profondità nel tempo, si dice che fossero nemiche da sempre ed in pieno medioevo le guerre tra le due città erano la regola, tanto […]
Insospettabile e nascosto: è il primo comune che si incontra uscendo da Genova verso levante, il suo nome prende origine dal torrente omonimo, anticamente chiamato Rio dei Bogli, derivato dal latino bulliens (“bollente”), a causa […]
A Trafoi, una frazione che si incontra scendendo dal passo dello Stelvio verso la provincia di Bolzano, il numero tre è quasi un’ossessione e parte dall’etimologia del nome, incerta ed interessante. In alcuni documenti del […]
Parlando di Gubbio è impossibile non pensare alla leggenda di San Francesco e del lupo, una storia impressionante dell’incontro tra un uomo ed una delle belve più feroci e dannose conosciute nel medioevo. La storia della […]
Anche i pozzi possono essere perfetti e l’unico al mondo che lo è, o quasi, si trova in Italia, a Orvieto. Si tratta di un pozzo enorme, realizzato nel 1537, profondo ben 54 metri e […]
Quello che si trova all’interno della Torre di Sant’Andrea a Chioggia, in provincia di Venezia, è l’orologio di origine medievale funzionante più antico del mondo e, seppure con qualche piccolo restauro, si disputa il titolo da […]
Copyright © www.iviggidelcactus.it